Se sei un imprenditore nel settore dei giocattoli, devi prestare attenzione costante a come aumentare le vendite di giocattoli nel tuo negozio o addirittura sapere quali sono i giocattoli più venduti, giusto?!
Dopotutto, l'obiettivo di qualsiasi imprenditore è ottenere risultati positivi e mantenere l'azienda in attività.
Per avere successo in questo settore è necessario, tra gli altri fattori, monitorare gli articoli con il rendimento e il fatturato più elevati e quelli con il rendimento più elevato, aiutando così a ottenere risultati più adeguati.
Inoltre, ricorda che i negozi di giocattoli sono presenti ovunque, dalle grandi catene di negozi ai piccoli negozi che lavorano principalmente con i consumatori locali.
Ciò che differenzierà il tuo negozio dagli altri sarà la varietà dei prodotti offerti, i prezzi applicati e il servizio.
Ma per controllare le scorte e guadagnare competitività avrai bisogno di una buona gestione per aumentare i tuoi risultati e mettere in atto azioni per i giocattoli più venduti, nonché processi che possano apportare risultati efficaci alla tua attività.
In questo articolo vi forniremo alcuni consigli utili!
#1 Identifica il tuo profilo di consumatore
Per avere più movimento nel tuo negozio di giocattoli e proporre con maggiore assertività i giocattoli più venduti, è importante adottare uno studio sul comportamento dei consumatori e conoscere in modo più preciso i tuoi clienti, sia potenziali che effettivi.
L'ideale è elaborare una strategia per fidelizzare i clienti, in modo che inizino ad acquistare regolarmente e con soddisfazione dei propri consumi.
Conoscendo il cliente è possibile superare le aspettative di acquisto e adottare misure per incentivare il consumo.
Inoltre, esistono diversi modi per rafforzare il rapporto con i clienti e comprendere le esigenze del pubblico di riferimento della tua azienda. Questo implica la definizione di strategie di marketing e la scelta di prodotti che attirino l'attenzione dei consumatori.
Ma puoi comunque contare sul supporto di informazioni strategiche che puoi avere a portata di mano in modo semplice e pratico.
Analizzare, ad esempio, quali sono i prodotti con il fatturato più alto nel tuo magazzino e l'elenco dei best-seller ti aiuta a identificare facilmente il profilo del tuo pubblico. Oppure puoi analizzare caso per caso per capire come si comporta ogni cliente e creare strategie di relazione personalizzate.
Tutto questo è possibile tramite semplici report quando si utilizza un sistema di gestione incentrato sulla vendita al dettaglio.
#2 Innovazione di prodotto e servizio sempre!
Sappiamo che la concorrenza è agguerrita e che, solitamente, i marchi si distinguono quando puntano su innovazione, qualità e prezzo. Inoltre, conoscere la definizione del pubblico e dei prodotti che si desidera raggiungere è fondamentale per effettuare investimenti sicuri su beni e scorte inadeguati.
Avere a disposizione un catalogo dei giocattoli più venduti si adatta perfettamente a questi concetti e aiuta anche a definire il tipo e lo standard di servizio che si desidera offrire al negozio. In altre parole, è necessario definire il segmento di attività delle vendite, ad esempio:
• Giocattoli del momento;
• Personaggi esclusivi;
• Giocattoli educativi;
• Giocattoli per l'apprendimento speciale;
• Giocattoli che sviluppano la cognizione;
• Versioni innovative, ecc.
In questo modo, il tuo marchio verrà identificato come punto di riferimento in un determinato segmento o campo di attività. Avere prodotti innovativi susciterà sicuramente interesse nei clienti, che saranno attratti da queste novità e non dal prezzo, ma dal servizio e dalle caratteristiche intrinseche del prodotto.
#3 Controlla i tuoi costi
Avere un elenco di giocattoli più venduti o ad alto tasso di rotazione non significa necessariamente che l'azienda stia realizzando profitti adeguati. È essenziale adottare misure di controllo dei costi per ridurre perdite o investimenti inappropriati. In questo senso, è importante analizzare:
• Costi amministrativi;
• Dati finanziari;
• Azioni;
• Shopping ecc.
Avere il controllo sui costi consente di agire sui margini di profitto praticati e di avere la certezza delle campagne di vendita e degli sconti effettuati.
Inoltre, un controllo adeguato e sicuro dei costi consente di identificare con precisione eventuali perdite e di intervenire sui miglioramenti dei processi e sulla corretta determinazione dei prezzi, con un impatto diretto sui risultati e sui guadagni di competitività rispetto alla concorrenza.
#4 Offri promozioni e sconti
Molte aziende praticano sconti lineari, ma è comunque possibile operare con alcuni prodotti che presentano variazioni negli sconti e che comunque generano guadagni considerevoli.
Per questo motivo, il controllo dei costi e della rotazione degli inventari è fondamentale e consente di stabilire politiche più adeguate nelle promozioni, attraendo in modo più efficace i clienti.
Questo processo deve essere ben definito, poiché il consumatore attuale effettua molte ricerche e quando entra nel negozio ha già informazioni importanti per orientare la sua ricerca.
In questo senso, professionalizzare la gestione dell'attività è fondamentale per il successo dell'impresa. È quindi importante tenere presente che il prezzo non è sempre il fattore chiave per concludere una vendita, che può anche tenere conto di fattori come:
• Servizio;
• Qualità;
• Interesse all’acquisto da parte del cliente.
Tutti finiscono sicuramente per essere decisivi per l'acquisto finale, soprattutto nei giocattoli con uno scontrino medio alto e che richiedono maggiori ricerche.
#5 Investire in eventi
Organizzare eventi nei negozi di giocattoli è un ottimo modo per avere una strategia innovativa per aumentare le vendite, poiché si tratta di un segmento che coinvolge prevalentemente un pubblico molto esigente e determinato, come i bambini.
Pertanto, avere azioni che coinvolgono la partecipazione dei bambini e l'uso di giocattoli all'interno del negozio stesso può portare a maggiori risultati attraverso l'interesse a rimanere nel posto e con maggiori possibilità di diventare un cliente molto fedele.
Una buona alternativa è quella di allineare il tuo evento con la partecipazione di altre aziende della tua regione, che non sono concorrenti e che possono quindi attrarre un numero maggiore di consumatori al tuo marchio: queste sono le famose strategie di marketing.
Questa è una buona occasione per tutti di vincere e di avere uno scambio di esperienze molto più ampio.
#6 Fai attenzione al layout
Per avere i giocattoli più venduti, l'ideale è anche stabilire il miglior layout possibile che miri a mettere in risalto e ad avere un impatto sugli occhi dei consumatori.
Disporre i prodotti in modo strutturato e cercare di presentarli in modo evidente al potenziale cliente può fare la differenza tra avere dei giocattoli e offrirli al cliente.
Pertanto, studiare la disposizione e l'allestimento migliori del tuo negozio sono fattori determinanti per mettere in risalto i tuoi giocattoli e aumentare le vendite.
#7 Promuovi la tua attività
Nessuno può aumentare le vendite in nessun settore se non pubblicizza la propria attività. Per questo, è necessario stabilire una strategia di comunicazione che raggiunga i consumatori da ogni parte del mondo, incrementando il flusso di visite al tuo negozio fisico o virtuale.
Un'adeguata trasparenza implica anche la qualificazione del team. Quando si ha un team allineato agli obiettivi e che crede nell'azienda, è più facile contagiare il cliente e convincerlo che otterrà un ottimo affare.
Non serve a nulla investire nella trasparenza se il team non prosegue questo processo del percorso di acquisto del cliente.
Data di pubblicazione: 29 novembre 2022